In ogni ordine e grado di scuola sono previste dalla vigente normativa l’accoglienza, l’integrazione e l’inclusione di allievi con disabilità certificata, allievi con disabilità temporanea certificata, allievi con disabilità temporanea non certificata.

Ognuna delle tre categorie indicate è portatrice di Bisogni Educativi Speciali (BES) contrassegnati  in progressione come  1, 2, 3, secondo l’ordine precedentemente riportato.

Gli allievi con disabilità certificata (BES 1), sono seguiti da insegnanti di sostegno, e si avvalgono di  uno specifico Programma Educativo Individualizzato (PEI), concordato tra docenti, operatori socio-sanitari  e genitori.

Gli allievi con disabilità temporanea certificata (BES 2), e quelli con disabilità temporanea non certificata (BES 3), si avvalgono del Piano Didattico Personalizzato (PDP), concordato tra docenti, allievi, genitori, ed anche con operatori socio-sanitari, nel caso di allievi la cui disabilità sia certificata, che quindi rientrino nella categoria BES 2.

L’ IIS E. Majorana di  Torino è in grado di garantire il rispetto della normativa in ognuno di questi aspetti.

Allo scopo di monitorare i casi, coordinare le azioni intraprese per ottimizzare il lavoro svolto con gli allievi interessati, ottimizzare i rapporti con i genitori e col personale socio-sanitario, con gli operatori presenti nell’istituto, si riunisce periodicamente il Gruppo Lavoro Inclusione (GLI), la cui composizione è illustrata nell’apposita pagina.

Per rendere più agili i lavori è possibile che il GLI non si riunisca sempre al completo, ma operi per sottogruppi, qualora necessario.

In questo modo è possibile garantire la giusta attenzione ad ogni allievo risulti presentare Bisogni Educativi Speciali, siano essi di natura fisica temporanea o no, di natura psichica, di natura psicologica, di natura relazionale.