La nostra scuola opera da più di due decenni con allievi diversabili ed è strettamente connessa con tutte le strutture del territorio facenti capo alle ASL di competenza. Per ogni allievo viene strutturato un Piano Educativo Individualizzato che, attraverso l’esperienza e la competenza del gruppo di lavoro specifico, crea un percorso didattico che tiene conto di tutte le potenzialità e le differenze risiedenti in ogni ragazzo/a. L’obiettivo finale è quello di fornire le risposte più adeguate ai bisogni di ognuno.
I percorsi scolastici degli alunni con disabilità certificata i sensi della legge 104/92 e per i quali viene disposto l’ausilio di insegnanti di sostegno, si suddividono in:
Alunni con percorso didattico differenziato ⇒ piano educativo individualizzato (PEI) con conseguimento di un Attestato di Credito Formativo rilasciato ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. 23 luglio 1998; n.323
Essi sostengono l’esame con le prove differenziate di cui all’art. 15, comma 4, dell’O.M. n. 90 del 2001. I testi delle prove scritte sono elaborati dalle commissioni sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe.
Alunni con obiettivi differenziati ⇒ seguono la programmazione della classe e vengono valutati su obiettivi il cui gradiente è stabilito nel PEI con conseguimento del diploma al termine dell’esame di stato, secondo circolare ministeriale annuale di riferimento.
Le prove d’esame seguono la modalità adottata nel percorso di studi e sono:
a. predisposte in forma equipollente dalla Commissione, ai sensi dell’articolo 6 del
D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323
b. identiche a quelle dei candidati normodotati con griglie di valutazione eventualmente adattate al singolo caso e tempi di esecuzione delle prove
eventualmente modificati ai sensi dell’ comma 3, dell’articolo 16, della legge 3 febbraio 1992, n. 104