Regolamento per l’iscrizione e lo svolgimento degli esami integrativi
Gli studenti iscritti alle classi successive alla prima che intendo effettuare un passaggio ad un altro istituto scolastico di diverso indirizzo, sono tenuti ad osservare i termini di legge previsti dal DM 05.08-02-2021.
Si possono così definire i destinatari e le caratteristiche degli esami integrativi: gli esami vertono su materie o su parti di programma disciplinare non comprese/i nei programmi del corso di studi di provenienza.
I candidati sono:
- gli studenti ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale, al fine di ottenere il passaggio a una classe corrispondente di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado;
- gli studenti non ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale, al fine di ottenere il passaggio in una classe di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado, corrispondente a quella frequentata con esito negativo.
Ai fini di favorire il riorientamento e il successo formativo, e fatta salva la necessità di subordinare l’iscrizione per i percorsi di liceo musicale e coreutico al superamento delle relative prove di verifica:
- gli studenti iscritti al primo anno di un percorso di scuola secondaria di secondo grado possono richiedere, entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno scolastico, l’iscrizione alla classe prima di altro indirizzo di studi, senza dover svolgere esami integrativi, che dovranno essere svolti per richieste successive a tale termine, fatto salvo quanto previsto al punto successivo;
- gli studenti ammessi alla classe successiva in sede in sede di scrutinio finale al termine del primo anno, che chiedono di essere iscritti alla seconda classe di altro indirizzo di studi, non sostengono esami integrativi.
Le domande di ammissione agli esami integrativi debbono essere presentate al Dirigente Scolastico entro il 15/06 dell’anno scolastico di riferimento.
Il candidato verrà contattato dalla segreteria per la comunicazione dei programmi o porzioni di programma su cui sosterrà l’esame integrativo.
La sessione degli esami integrativi si svolge nel mese di settembre, l’ultimo giorno utile prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, con calendario stabilito dal Dirigente Scolastico e pubblicato sul sito web dell’Istituto.
Non è consentito il passaggio ad altro indirizzo di studi per lo studente nello stato di sospensione del giudizio in presenza di debito. Eventuali domande di passaggio per allievi in tali condizioni verranno accettate, sempre entro il 30/06, con riserva.
In caso di mancata promozione dopo l’accertamento del superamento del debito nella scuola di provenienza, la richiesta sarà ritenuta valida per l’accesso alla classe precedente.
Indicazioni operative per i candidati
- Il modulo di richiesta dovrà essere compilato entro e non oltre il 30/06/2021.
- Alla richiesta si devono allegare tutte le pagelle e i programmi svolti delle discipline che caratterizzano il piano di studi dell’Istituto di provenienza.
- Il candidato dovrà informare la scuola di frequenza della richiesta di passaggio con esami integrativi ad altra scuola.
- Il candidato a seguito del superamento degli esami integrativi dovrà presentare la richiesta di nulla osta alla scuola frequentata ai fini dell’iscrizione in altra scuola.
- Entro la fine del mese di giugno si svolgerà uno scambio di comunicazioni con la commissione esaminatrice per definire gli argomenti delle discipline che dovranno essere integrate, anche parzialmente.
- Il calendario delle prove verrà pubblicato sul sito della scuola entro il 30/06.
- Nei mesi di giugno e luglio, lo studente può iscriversi ai corsi di recupero organizzati dal nostro Istituto per gli alunni con sospensione di giudizio. Non si garantiscono attività per tutte le discipline.