03 maggio 2020

Libera Università dell’Autobiografia

La Libera Università dell’Autobiografia ha pubblicato sulla sua pagina Facebook alcuni estratti dai diari che i nostri allievi hanno scritto: https://www.facebook.com/175136072537840/posts/3182937851757632/


19 maggio 2020

Un contributo pensato e realizzato dal Dipartimento di Scienze Motorie, per ricordare che, anche in questo periodo, stare attivi è importantissimo per l’equilibrio fisico e psicologico. Presto torneremo a fare sport insieme! Grazie a Jacopo Tumiatti e a Lucrezia Casagrande per il grande supporto tecnico e a tutti gli allievi, atleti e non, che hanno inviato le foto e i contenuti per realizzare questo emozionante video.

Guarda il video

#iorestoattivo


02 maggio 2020

DIZIONARIO DEL TEMPO DI CRISI

Un piccolo gioco, che ci regala parole, ma anche emozioni ed immagini del vissuto dei ragazzi in questo strano tempo. Alcune parole colpiscono come una lama, altre ci danno il senso della tenerezza e della consapevolezza che li attraversa.

A cura degli allievi della 3B e di alcuni allievi della 4Cs del Liceo Scientifico

Leggi di più...

#iovadoalmajo


18 marzo 2020

Buongiorno a tutti.

In occasione del recente “Flashmob sonoro”, assieme al prof. Macchia abbiamo deciso di coinvolgere i ragazzi che partecipano al corso “Maj Music” nella produzione domestica di una propria performance musicale. Il risultato, adattato e assemblato, è questo video MAJ MUSIC.

“Così lontani e così vicini”

Un caro saluto a tutti.

#IOVADOALMAJO


18 marzo 2020

Buongiorno a tutti.

In occasione del recente “Flashmob sonoro”, assieme al prof. Macchia abbiamo deciso di coinvolgere i ragazzi che partecipano al corso “Maj Music” nella produzione domestica di una propria performance musicale. Il risultato, adattato e assemblato, è questo video MAJ MUSIC.

“Così lontani e così vicini”

Un caro saluto a tutti.

#IOVADOALMAJO


17 marzo 2020

Buongiorno,

vorrei esprimere la mia vicinanza a tutti voi, al meraviglioso Istituto Majorana di Torino.

La situazione che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere molto, ha fatto riaffiorare in me nuove consapevolezze. Osservo mio figlio, i suoi occhi color mare e ammiro la sua reazione, il collegarsi online con i professori come se fosse una cosa consueta. Per me, vecchia generazione, è un cambiamento a cui mi abituerò… Lo vedo aspettare la lezione come se fosse in classe e per questo vi devo ringraziare.

Sento persone che si sentono sole, ma io credo che sia un’opportunità, questo periodo in cui non dobbiamo correre, in cui possiamo riordinare i nostri sogni e le nostre speranze. E quanti sogni abbiamo, ognuno di noi, in cui ritornare a credere? Non smettiamo di credere, ce lo insegna la Madre Terra, che ha bisogno di più rispetto di quanto ha ricevuto fin d’ora…

Forse questo periodo serve a questo, a rispettare di più noi stessi e quello che c’è intorno a noi…E credo che questa energia arrivi dai nostri figli, ossigeno delle nostre anime..siate il porto sicuro a cui loro approdano, ve ne saremo sempre grati.

Grazie per il vostro lavoro, abbiate cura di voi…


15 marzo 2020

Buongiorno sig.ra Preside,

siamo i rappresentanti dei genitori della XX del Liceo Scientifico Tradizionale.

Volevamo esprimere il nostro ringraziamento ai professori per l’impegno che stanno dimostrando nel portare avanti il loro programma nonostante il periodo di criticità che stiamo vivendo.

Con le loro lezioni, i compiti e le interazioni con i ragazzi li stanno facendo sentire meno soli, li aiutano a mantenere la concentrazione, l’interesse e a riprendere una normalità utilissima per resistere in questi giorni.

I professori stanno dimostrando grande efficienza e professionalità e vorremmo chiederle di esprimere loro questi sentimenti di gratitudine da parte di tutti noi genitori.

Grazie ancora e saluti


15 marzo 2020

Gentilissima Professoressa, sono la mamma di un vostro studente. Volevo fare a lei e a tutti i Professori i miei più sentiti ringraziamenti per tutto quello che state facendo per i nostri ragazzi. In questo sconvolgente momento è sempre più fondamentale il Vostro contributo che permette un aggancio seppur virtuale alla realtà. Avervi in casa tutti i giorni diventa sempre più un appuntamento fondamentale anche per l’equilibrio psicologico dei ragazzi e di noi genitori. Un appuntamento quotidiano fondamentale che scandisce queste eterne giornate di isolamento e di deprivazione da tutto e tutti. Grazie grazie ed ancora grazie.

Un caro abbraccio da parte di noi tutti a lei ed a tutti i meravigliosi professori di questa bellissima classe.

P.S. Metteteli sotto… farà loro bene da ogni punto di vista.


13 marzo 2020

Prof è bellissimo questo video, mi ha rapita sia il suo modo di parlare che gli argomenti che ha trattato. In un modo o nell’altro mi sembrava di fare lezione con lei e mi ha strappato un sorriso e una lacrima di commozione.

Le auguro una buona serata, e la ringrazio per aver condiviso il video con noi !!


13 marzo 2020

Prof stra bello il video che ci ha inviato

Mi ha un sacco toccato

E mi sa che ora lo invio pure alla mia ragazza così magari smette di scassarmi le scatole per ogni cosa


9 marzo 2020.

Trovo che l’idea di proseguire le lezioni in virtuale sia molto funzionale al conseguimento delle conoscenze, in quanto è uno strumento che ci permette di non fermare la didattica in un periodo di crisi come questo.

….

La lezione virtuale, sia in meeting, che registrata e condivisa, è un’opportunità di adattamento e di innovazione, che mette alla prova la maturità degli studenti nel seguire le lezioni anche se da casa, ove molte potrebbero essere le distrazioni, e dove sarebbe molto più semplice perdere la concentrazione rispetto alla lezione in classe.

È certo che questa situazione richiede a noi studenti, specialmente a coloro che devono affrontare la maturità, una grande responsabilità personale, in quanto gli argomenti da affrontare sono ancora molti, ed è necessario non perdere mai il senso dell’impegno scolastico e dello studio costante.

Forse però il contatto con i compagni ed i professori è proprio ciò che ci aiuta a non perdere completamente il senso della normalità, viste le circostanze oserei dire surreali nelle quali stiamo vivendo.

….


8 marzo 2020.

Professoressa! Che bellissima iniziativa avete avuto!

Grazie mille di tutto, della sua lezione di sabato mattina, dell’attenzione per i vostri studenti, ma anche a noi genitori.

Ci commuove in questo momento il fatto di sentirci parte di una comunità allargata e che alla fine di tutto ci avrà sicuramente cambiati in meglio.

Le scrivo privatamente e mio figlio non sa che lo sto facendo, ma questa mattina non sono più riuscita a trattenermi perché in mezzo a tutto questo caos informativo una scuola che informa in modo preciso, che offre la possibilità a tutti di condividere i pensieri, che affianca le famiglie, per me ha proprio un Valore. Un Valore di altri tempi messo a disposizione per essere conosciuto e sperimentato con mezzi moderni; …. .

Grazie Professoressa, se può, si sente, vuole, lo dica al corpo insegnanti.

Le auguro una buona domenica e, virtualmente, la abbraccio.


6 marzo 2020.

Ieri ho fatto l’invito alle mie 5 classi per far lezione stamattina e lunedì in streaming . Il tempo di premere il tasto INVIA e sono stata sommersa dalle mail di accettazione dei ragazzi!! Stamattina ho provato a far lezione a 3 delle mie 5 classi, come da orario, ed è andata bene, tutti presenti, han fatto domande, han seguito, hanno manifestato le loro ansie e abbiamo cercato di far sembrare normale questa situazione che normale non è.

Credo che abbiano apprezzato in molti che ci stiamo attivando per proseguire comunque la didattica, per ‘esserci ‘ anche nelle emergenze.

Questa per loro è una occasione per dimostrare a sé stessi che sanno essere autonomi e responsabili.

Volevo condividere con voi colleghi, forse per rincuorarci un po’.

Buona serata a tutti!


6 marzo 2020.

Buongiorno,

oggi ho sentito in streaming la mia quinta. È stato bello. C’è un modo diverso di essere vicini. Si percepisce con una sensibilità “invisibile,” e tuttavia reale. Il vuoto irreale dei primi giorni si sta riempiendo. Dopotutto si tratta di strumenti creati da noi. È una questione di “ambiente” e di “ambientamento”. Dobbiamo occupare uno spazio nuovo per la scuola. Scopriremo aspetti interessanti. L’allievo che ha interagito di più, dando concretezza con la sua voce alla comunicazione,  è uno di quelli che in classe tendono a distrarsi. Forse non vedendolo ma sentendolo è cambiata la mia percezione della sua presenza. Una presenza che oggi si è fatta sentire e mi ha aiutato moltissimo nella conduzione dell’evento…

Buona giornata.


6 marzo 2020.

Volevo esprimere la mia gratitudine per come la scuola sta affrontando l’emergenza del coronavirus. Questa mattina mia figlia ha partecipato alla sua prima lezione “a distanza” ed è stato un sollievo per noi genitori vedere che, nonostante le difficoltà, la scuola si sta muovendo nel modo giusto, evitando per quanto possibile, che i nostri figli perdano del tempo prezioso.

Speriamo che l’emergenza rientri al più presto ed ovviamente senza gravi conseguenze; di certo le cose non saranno più come prima per i nostri ragazzi, che nel bene e nel male, avranno imparato ad usare nuovi strumenti per imparare e magari ad apprezzare quella quotidianità che oggi tanto ci manca.

Grazie.


5 marzo 2020.

Siamo le rappresentanti della classe XX,

stamattina aprendo il sito dell’Istituto ci ha colpito il titolo in evidenza “COSÌ VICINO COSI’ LONTANO”. Abbiamo letto il contenuto che ci ha davvero commosso. Queste parole danno a noi genitori tanta carica e sicuramente anche ai nostri figli.

È ancora di più confermiamo le sue parole che “ la scuola non sono i muri ma il contenuto”.

Nei momenti di difficoltà si dice: l’unione fa la forza!

Nella nostra classe sono iniziati sin da subito i contatti dei professori con gli alunni via mail con assegnazione compiti e anche con delle piccole lezioni virtuali. Certo è difficile, le lezioni in classe sono diverse.

Siamo sicuri che con l’impegno e il supporto di tutti ce la faremo a superare questo momento e ad andare avanti comunque e meglio.

Grazie!


4 marzo 2020, ore 9.

Nella scuola chiusa per emergenza coronavirus, si riunisce il collegio docenti. Ci si rivede, ci si chiede come si sta, c’è un po’ di commozione e sollievo a rivedersi, una parvenza di quella quotidianità che si è spezzata. Ma è anche tutto nuovo: il collegio è on line. Chi l’avrebbe immaginato solo un mese fa? Eppure i docenti, molti alla prima esperienza di riunione virtuale, se la cavano bene e in pochi minuti acquisiscono dimestichezza. Dopo qualche momento di imbarazzo la preside Petricci intavola i temi all’ordine del giorno e gli interventi si susseguono in voce e in chat, in modo veloce e ordinato.

Cosa ha portato i docenti del Majorana a sperimentare una riunione virtuale? Il desiderio, la necessità di ritornare a svolgere il proprio ruolo, di far sentire a studenti e famiglie che noi ci siamo, che stiamo pensando a come ricalibrare e proporre attività, esercitazioni, lezioni. Ed è un sollievo questo momento comune dove scambiare dubbi, idee, timori per gli impegni futuri. In tutti una grande disponibilità, del resto molti, in modo autonomo, avevano già preso contatti con i ragazzi, i più arditi avevano già svolto qualche lezione “a distanza” come viene oggi definita da tutti i media. E anche dopo la riunione è tutto un intrecciarsi di mail e di progetti, di altre riunioni virtuali, con gli allievi e fra i docenti.

Certo la scuola fatta di persone che si sorridono, si abbracciano, si stringono le mani, manca a tutti. E tornerà prestissimo, ne siamo certi. Ma abbiamo anche capito, parlandoci un po’ a scatti attraverso un video, che noi docenti siamo pronti a trarre da questa necessità di oggi, idee e progetti per il futuro.

#IOVADOALMAJO