Progetto ERASMUS + KA1


Osserva, impara e diffondi buone pratiche di inclusione da esempi europei”

Il Majorana è beneficiario del fondo europeo Erasmus+ KA1 per il progetto “Osserva, impara e diffondi buone pratiche di inclusione da esempi europei”. 13 docenti di diverse discipline, il dirigente scolastico e un’impiegata dell’ufficio didattico avranno l’occasione di affiancare docenti e personale specializzato in diversi centri per la formazione, l’accoglienza e l’integrazione di studenti con bisogni specifici e in situazione di disagio e visitare istituti scolastici superiori per il miglioramento della didattica e l’acquisizione di buone pratiche per un insegnamento più individualizzato. Lo scopo è creare un ambiente di apprendimento più inclusivo e aumentare la motivazione di tutti gli studenti, in particolare quelli a rischio dispersione scolastica e abbandono e di incoraggiare collaborazioni a progetti europei futuri e  l’attività di aggiornamento dei docenti.  E’ nostra intenzione condividere tutto quanto impareremo dall’esperienza di mobilità, non solo con il personale all’interno dell’istituto, ma anche con le scuole in rete, di cui siamo capofila, e di promuovere la disseminazione dei risultati.

Il progetto in itinere


La nostra scuola ha ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ per il periodo 2021-2027.

L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.


Finalmente, dopo l’interruzione causa emergenza COVID-19, si riparte.

Quest’anno la nostra scuola ha scelto l’attività di Job Shadowing.

Il Job Shadowing, rappresenta per i docenti un’ottima occasione per osservare il lavoro dei colleghi all’estero, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione. Uno dei vantaggi di questo percorso sta nel migliorare la collaborazione fra insegnanti di paesi diversi e costituire un ulteriore passo verso la dimensione europea dell’insegnamento. Il prossimo anno infatti saranno gli allievi a partire.


La mobilità si svolgerà in due tempi. Quattro docenti partiranno a novembre e altri quattro in primavera. Il luogo scelto è Vienna e precisamente la Business Academy Donaustadt. I docenti si confronteranno su temi quali l’inclusione, nuovi spazi di apprendimento, nuove strategie di programmazione e valutazione.

Accreditamento Erasmus+