In considerazione di una realtà profondamente interconnessa tra paesi di lingua e cultura diversi, il liceo scientifico Majorana ha attivato il Liceo Scientifico Potenziato in Lingue per la preparazione alle certificazioni internazionali di lingua francese e spagnola DELF e DELE, certificazioni internazionali rilasciate, rispettivamente, dal Ministero francese dell’educazione nazionale e dal Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione e riconosciute dal MIUR.. Questo progetto consente di acquisire una formazione più completa a livello di percorso liceale; inoltre dà accesso piú agevolmente al quarto anno all’estero nei paesi di lingua francese, spagnola e tedesca. Favorisce infine un migliore inserimento universitario e lavorativo post diploma.
Di seguito una breve lista di FAQ per illustrare più nel dettaglio il funzionamento del Liceo Potenziato in Lingue.
Che cos’è Il Liceo Potenziato in Lingue?
È un potenziamento dell’offerta formativa del nostro liceo. Oltre allo studio della lingua inglese, offriamo ai nostri allievi la possibilità di studiare una seconda lingua straniera in continuità con quanto fatto alle scuole medie inferiori, oppure da principio come lingua nuova. L’obiettivo dei corsi è la preparazione degli alunni allo svolgimento degli esami per le certificazioni linguistiche DELF e DELE.
Quali lingue si possono studiare?
Francese, spagnolo e tedesco. La scuola si mette anche a disposizione per fungere da intermediaria per l’iscrizione agli esami di certificazione, previa adesione di almeno 4/5 studenti del corso.
Le certificazioni sono obbligatorie?
Le certificazioni sono un ambito molto importante del curriculum dello studente per quanto riguarda le lingue straniere, ma non sono obbligatorie. Si possono conseguire al quarto anno e la scuola prevede di riconoscere gli esami come monte ore P.C.T.O.
Come funziona in generale?
I corsi consistono di 30 ore annuali e le lezioni si svolgono di pomeriggio, generalmente in sesta o settima ora. Le iscrizioni hanno cadenza annuale.
Una volta raccolte le iscrizioni a settembre, si provvederà ad attivare i pagamenti delle quote. Ogni corso si sviluppa su quattro anni (per esempio Spagnolo 1, Spagnolo 2, Spagnolo 3, Spagnolo 4…).
È bene precisare che si tratta di un’attività extra-didattica che non prevede una valutazione formale in pagella.
Se uno studente frequenta la seconda, può iscriversi al corso del terzo anno?
L’inserimento nei corsi è parallelo alla classe frequentata dagli studenti: uno studente di prima sarà inserito, per esempio, nel corso 1 e andrà per scorrimento fino al corso 4 in quarta. LPL non è previsto per gli studenti del quinto anno. Eventuali eccezioni possono essere prese in considerazione previo superamento di un breve test di accertamento di conoscenza della lingua con il docente del corso stesso.
Saranno riconosciute ore di P.C.T.O.?
Sì. Agli studenti che avranno frequentato i corsi in modo continuativo, la scuola riconoscerà 30 ore di P.C.T.O. totali alla fine del quarto anno.
A quanto ammonta la quota?
La scuola propone delle quote annuali decrescenti dal primo al quarto anno per gli iscritti a partire dall’A.S. 2023/2024.
- € 180 per il primo anno
- € 170 per il secondo anno
- € 160 per il terzo anno
- € 150 per il quarto anno.
Per eventuali ulteriori informazioni, scrivere a: corsilingue@majoranatorino.it
Per approfondire l’importanza del multilinguismo in Europa, è possibile collegarsi qui e qui.