Le attività di orientamento riguardano l’accoglienza dei nuovi iscritti, attraverso contatti con le scuole di provenienza, partecipazione ai saloni dell’orientamento, visite in Istituto, open day e lezioni aperte (su prenotazione). La preparazione all’ingresso nel mondo universitario e del lavoro avviene tramite collaborazioni con l’Università, il Politecnico e le agenzie attive sul territorio attraverso stage, corsi di preparazione ai test di ingresso universitari, predisposizione di curricula e simulazioni di colloqui di lavoro.
Premesso che ogni istituzione scolastica ha come obiettivo quello di crescere una persona sotto diversi punti di vista dando risalto ai suoi punti di forza e insegnando a lavorare sulle proprie debolezze, ogni studente ha in sé delle qualità, predisposizioni, interessi, capacità, passioni e abilità che gli rendono alcuni percorsi più consoni.
Come istituto siamo convinti che motivazione personale e determinazione siano parole chiave affinché ogni studente possa raggiungere l’obiettivo che si è prefissato, e, nel nostro caso specifico, il diploma. È quindi necessario che ogni studente si iscriva presso il tipo di scuola e di corso che più sente ‘suo’, che più lo stimola e che più si adatta alla sua personalità.
Come istituto non possiamo che aiutare ogni studente a scegliere il proprio percorso in base ad attitudini, interessi e attese, sia nella prima e importantissima scelta della scuola superiore, sia nella successiva e ancor più determinante scelta del percorso universitario o lavorativo. In questa ultima fase la scuola si rende disponibile innanzitutto per facilitare il reperimento di informazioni e comunicazioni relative alle diverse facoltà, ma non solo, organizza incontri e conferenze con personale universitario o ex-allievi iscritti nei diversi indirizzi.