PERCHÉ SCEGLIERE IL LICEO SCIENTIFICO?
Il Liceo Scientifico è un corso di studi adatto a chi vuole approfondire la cultura scientifica, matematica e fisica in particolare, in sintonia con una solida preparazione in materie umanistiche, di cui il latino rappresenta la tradizione e il coronamento.
La formazione culturale equilibrata, che è l’obiettivo del Liceo Scientifico, prepara ad ogni tipo di facoltà universitaria.
L’indirizzo “Scienze Applicate” si rivolge a studenti che intendono sviluppare e approfondire temi di scienze e che sono interessati ad acquisire una formazione di base in informatica. In questo indirizzo non è previsto lo studio del latino.
Il Liceo Scientifico “Majorana” si caratterizza per essere un liceo di medie dimensioni, “a misura di studente”, nel quale i ragazzi possono affrontare con serietà il loro percorso di studi, scoprendo e sviluppando talenti ed attitudini in un ambiente sereno, accogliente e ricco di stimoli.
Entra al Liceo Majorana con noi
DOVE SI TROVA
Il Liceo Scientifico si trova in via Frattini, 11 e in c.so Tazzoli, 209.
È raggiungibile con gli autobus: 2, 5, 5/, 12, 44, 71, 74.
Provate a consultare il sito della GTT per vedere come raggiungerci o la mappa a fondo pagina.
CORSI
PREREQUISITI PER LE CLASSI PRIME
I nuovi iscritti alle classi prime troveranno in queste pagine i prerequisiti necessari ad affrontare il corso di studi scelto.
Prerequisiti di Italiano
Per iniziare agevolmente gli studi nei corsi del nostro Istituto è opportuno possedere già alcune competenze di base.
Come vedrai si tratta di competenze che i percorsi di studio precedenti dovrebbero già averti garantito. Gli esercizi che troverai in calce, ti aiuteranno a capire se sia il caso di riprendere alcuni argomenti dai tuoi libri delle scuole medie o se sei già pronto per iniziare.
In particolare:
Abilità grammaticale
1. Conoscere le regole ortografiche
2. Sapere usare correttamente la punteggiatura
3. Riconoscere le parti del discorso e le loro funzioni
4. Sapere coniugare correttamente i verbi regolari ed irregolari
5. Riconoscere gli elementi fondamentali della frase semplice e le loro funzioni
6. Distinguere il predicato verbale e il predicato nominale
7. Distinguere i complementi fondamentali
Abilità di scrittura
8. saper scrivere in modo leggibile e ordinato
9. saper applicare correttamente le principali norme ortografiche
10. saper usare i segni di punteggiatura
11. saper usare correttamente i pronomi
12. saper coniugare correttamente i verbi
13. saper capire le consegne
Abilità di comunicazione orale
14. saper utilizzare un lessico fondamentale in modo adeguato
15. saper esporre un argomento in modo semplice, ma coerente
DOCUMENTO DI CONTINUITA’ FRA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Benvenuto/a all’IIS Ettore Majorana – sez. Scientifica! Stai per intraprendere con noi un cammino di cinque anni che, se affrontato con le giuste motivazioni e il giusto impegno, ti permetterà di raggiungere traguardi importanti per la tua crescita personale e culturale.
Per aiutarti ad entrare “nel mondo del liceo” in modo graduale e con l’“equipaggiamento” adeguato abbiamo pensato di indicarti i prerequisiti di matematica che ti serviranno per iniziare il nostro percorso insieme, ed alcuni suggerimenti operativi per il ripasso estivo.
Nel corso delle prime settimane di scuola verrà effettuato un test di ingresso sui prerequisiti.
Buon lavoro, ma anche buone vacanze…
I tuoi futuri docenti di matematica e fisica.
Prerequisito imprescindibile per la frequenza proficua degli studi di matematica e fisica in un liceo scientifico è la predisposizione allo studio delle suddette discipline. Lo studente oltre a possedere capacità di concentrazione nella risoluzione di esercizi meccanici di aritmetica e algebra, deve anche essere predisposto a sviluppare capacità logiche atte alla risoluzione di problemi di tipo algebrico e geometrico, finalizzate anche all’analisi e alla risoluzione di situazioni problematiche attinenti alla realtà.
PREREQUISITI DI ARITMETICA E ALGEBRA
• Conoscere il concetto di elevamento a potenza e saper operare con le relative proprietà negli insiemi dei numeri naturali, relativi e razionali.
• Saper calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di due o più numeri con il metodo della scomposizione in fattori primi, anche con l’utilizzo del calcolo mentale, e risolvere facili problemi di applicazione.
• Saper determinare la frazione generatrice di numeri decimali limitati e decimali illimitati periodici semplici e misti.
• Saper risolvere espressioni nell’insieme dei numeri razionali in cui compaiono operazioni con potenze e con numeri decimali limitati e illimitati periodici, con un grado di complessità medio-alto.
• Conoscere e saper applicare le procedure relative allo svolgimento delle operazioni con misure non decimali.
• Conoscere e saper applicare le proprietà delle proporzioni e risolvere problemi di applicazione.
• Conoscere e saper operare nell’insieme dei numeri interi relativi.
• Saper risolvere espressioni nell’insieme dei numeri razionali, con potenze ad esponente positivo e negativo, e saper applicare le relative proprietà con un grado di complessità medio-alto.
• Conoscere la definizione di monomio e le relative proprietà e saper risolvere espressioni di ridotta complessità con le operazioni con i monomi.
• Conoscere la definizione di polinomio e saper risolvere espressioni in cui è applicata la somma algebrica e il prodotto fra polinomi.
• Conoscere la definizione di equazione e saper risolvere equazioni numeriche e relativi problemi.
• Saper esporre i concetti aritmetici e algebrici con corretta terminologia.
PREREQUISITI DI GEOMETRIA
• Conoscere e saper applicare le principali definizioni e proprietà dei poligoni nel piano Euclideo.
• Saper risolvere problemi della geometria nel piano e nello spazio.
• Saper esporre i concetti geometrici con corretta terminologia.
Ricorda che per affrontare il primo anno di corso al Liceo Scientifico devi essere in grado di:
- Presentarti.
- Chiedere e dire quanti anni hai.
- Chiedere e dire indirizzo e numero di telefono.
- Chiedere e dire di che Paese sei.
- Chiedere e dire che lavoro fa una persona.
- Chiedere e dire come si scrive il nome di una persona.
- Dire l’ora e i giorni della settimana.
- Sapere i numeri da 1 a 1000 e le date.
- Usare il verbo to be.
- Usare il verbo to have.
- Parlare di ciò che ti piace o non ti piace usando il verbo to like.
- Parlare delle tue abilità usando il verbo modale can.
- Parlare di attività di routine e del tempo libero usando il Present Simple
- Descrivere un’immagine usando il Present Continuous.
- Parlare di eventi passati usando il Past Simple.
- Distinguere i tre tempi del paradigma dei verbi irregolari.
- Parlare di intenzioni future usando be going to.
- Fare una richiesta utilizzando I’d like.
- Fare domande con How much.
- Parlare della tua famiglia.
- Parlare delle stanze di una casa.
- Parlare dei tuoi interessi.