La nostra storia
Il Liceo Ettore Majorana nasce nel 1972 come VII Liceo Scientifico di Torino, prosegue nella sede di Corso Tazzoli per molti anni, poi organizza una sezione staccata in Orbassano, che dal 1999 viene aggregata all’IIS Amaldi di Orbassano.
Dal 1998 il Liceo Scientifico Majorana di Torino diventa polo scolastico pluri-specialistico e polivalente, perché aggrega l’XI Istituto Tecnico Commerciale di Corso Tazzoli 209, a sua volta già risultato della fusione di altri due storici istituti: il Burgo e il Valletta.
Nasce l’attuale Istituto di Istruzione Superiore (IIS): il Liceo Scientifico e gli uffici sono trasferiti nei locali appena ristrutturati di Via Frattini a partire dall’a.s. 2004/2005; la sede dell’Istituto tecnico commerciale rimane quella di corso Tazzoli 209.
Con il passare del tempo la dimensione unitaria dell’istituto ha assunto un profilo sempre più marcato, superando le inevitabili difficoltà originate dai successivi e talora tumultuosi sviluppi della realtà scolastica torinese. L’unitarietà, nel rispetto delle specificità degli indirizzi ospitati, è data da molteplici elementi tra i quali si sottolineano i diversi progetti comuni (le varie educazioni: alla salute, alla cittadinanza, alla valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale), i passaggi di indirizzo fra studenti dell’istituto, una comune linea didattica e pedagogica, la collaborazione a tutti i livelli fra le varie figure operanti nella scuola a partire del gruppo della dirigenza scolastica (dirigente e collaboratori, direttore e funzioni strumentali e referenti).
Un aspetto significativo di questi anni è la ricerca di collaborazione con altre realtà operanti nel mondo della formazione, sia italiane sia straniere. Ciò consente di partecipare a progetti di ampio respiro a livello nazionale ed internazionale, facendo dell’istituto una scuola vitale, pienamente inserita nella realtà locale e consapevolmente aperta a una dimensione europea.
I nostri principi
L’Istituto Ettore Majorana di Torino, inteso come realtà educativa e formativa, accompagna lo studente nella scelta consapevole del proprio curriculum formativo e contribuisce, attraverso il dialogo e la concretezza delle proprie iniziative, a costruire un ambito adeguato al bisogno di crescita culturale e di formazione professionale, attraverso il lavoro quotidiano del personale dell’istituto in collaborazione con le famiglie e gli enti educativi presenti sul territorio.