Il concorso è stato indetto nel febbraio del 2023. Sono seguite le operazioni di ricezione, correzione e valutazione degli elaborati a cura di una commissione composta dai docenti prof.ssa D’Arrigo Giovanna, prof. Favatà Roberto, prof.ssa Pancotti Sonia, prof. Taulli Claudio.
L’adesione, pur non altissima, ci ha confortato perché hanno deciso di mettersi in gioco studenti di tutte le età, dalle prime alle quinte che hanno trattato argomenti molto intensi: dalla babele di parole all’interno dei campi nazisti, alle parole che accompagnano la violenza domestica, alle parole pronunciate e che non possono tornare indietro, fino alle parole di una dolcissima dichiarazione d’amore.
Il 5 maggio 2023 nell’aula magna, è avvenuta la cerimonia di premiazione alla presenza del Dirigente, dei docenti della commissione e delle classi a cui appartengono gli studenti vincitori. A tutti i partecipanti è stato comunque consegnato un attestato per ricordare questa esperienza, con l’augurio di rivederli sul palco ancora nei prossimi anni.
Per rendere ancora più indimenticabile quel momento è stato realizzato questo breve video e questa raccolta di foto.
E’ possibile leggere i lavori premiati della sezione prosa e poesia e ancora tutti i lavori presentati al concorso sia di prosa che di poesia.
Appuntamento al prossimo anno con un nuovo tema. Siamo già curiosi di scoprire come si scatenerà la fantasia dei nostri ragazzi.