Giochi di Archimede (Olimpiadi di Matematica)
Agli studenti del liceo viene offerta la possibilità di partecipare ai Giochi di Archimede: la prima selezione, distinta per biennio e triennio, per poter accedere alle fasi successive delle Olimpiadi di Matematica. Questa fase prevede 16 domande a risposta multipla per i partecipanti che frequentano i primi due anni di scuole superiori, 20 per coloro che frequentano gli ultimi tre anni (per rispondere a tali domande dovrebbero bastare le conoscenze del primo biennio unite a buone capacità logico-matematiche) e i migliori studenti di ogni istituto sono selezionati per la fase successiva.
Le varie fasi sono organizzate dall’Unione Matematica Italiana, per incarico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e con la collaborazione della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Giochi di Anacleto e Olimpiadi di Fisica
I Giochi di Anacleto e le Olimpiadi di Fisica sono organizzati dall’A.I.F. (Associazione per l’insegnamento della Fisica).
I Giochi di Anacleto sono rivolti agli allievi del biennio liceale e rappresentano un primo approccio a “questioni” di fisica, attraverso una parte teorica costituita da questionari e una parte sperimentale in laboratorio.
Le Olimpiadi della fisica sono una competizione annuale basata sulla capacità di risolvere problemi di fisica sia teorici sia sperimentali. La partecipazione a questa competizione mira a motivare e promuovere l’eccellenza nello studio della fisica fra gli studenti a livello pre-universitario.
Gare Kangourou
L’Istituto partecipa alle gare individuali Kangourou.