La proposta si sviluppa in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino e contribuisce a sottolineare l’importanza della matematica per tutti i futuri cittadini, come modo di agire, scegliere, lavorare nel mondo.

Le ore aggiuntive di matematica vengono utilizzate per due finalità: approfondimento rispetto al curriculum di matematica e/o ampliamento verso le altre discipline e pertanto, con riferimento alle Indicazioni Nazionali, da una parte si potenzia l’acquisizione dei procedimenti caratteristici del pensiero matematico, dall’altra parte si effettuano collegamenti e confronti concettuali e di metodo con altre discipline.

Il Liceo Potenziato in Matematica prevede un’ora aggiuntiva di matematica alla settimana, quindi un monte orario di circa 33 ore annuali per ogni anno scolastico, con didattica laboratoriale per un apprendimento attivo, finalizzata allo sviluppo di abilità critiche e di ricerca, all’acquisizione di competenze integrate nella risoluzione di problemi, nella modellizzazione, nell’argomentazione e su contenuti concordati con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino.

Si tratta di un percorso di durata quinquennale, al termine del quale gli studenti otterranno 3 CFU extra curricolari qualora si iscrivano al Corso di Laurea in Matematica.

Possono accedere al corso gli studenti che manifestino interesse al momento dell’iscrizione alla classe prima del liceo, previo superamento di una prova di ammissione nel caso di un elevato numero di richieste.

 

Per maggiori informazioni si può consultare il sito del progetto nazionale al link https://www.liceomatematico.it