Gli studenti che necessitano di recuperare o consolidare contenuti e conoscenze possono avvalersi di percorsi differenziati:
- Corso di recupero disciplinare (matematica, fisica, latino, disegno,…). Questo intervento viene attivato su segnalazione dei docenti, che offrono un calendario di un certo numero di incontri per recuperare argomenti specifici del programma. L’assenza deve essere giustificata. Sono corsi rivolti essenzialmente a studenti del biennio.
- Sportelli. Sono attivati a cadenza settimanale per diverse discipline. Gli interventi vengono richiesti dai ragazzi su argomenti specifici mediante modulo di prenotazione che va compilato la settimana precedente. È una modalità di recupero rivolta generalmente a studenti del triennio.
- Tutoraggio peer to peer. È attivato su tutte le discipline richieste. Viene svolto da studenti selezionati del quarto e quinto anno che, su richiesta da parte dei docenti, offrono pacchetti di 6/8 ore di intervento a cadenza settimanale. L’assenza va giustificata. È rivolto prevalentemente a studenti del biennio.
Referente per tutoraggio tra studenti del Liceo: prof.ssa Claudia Leoni.
Referente per tutoraggio tra studenti dell’ITSE: prof. Salvatore Furfaro.
- Sportello d’ascolto. È attivato settimanalmente nelle due sedi. Si accede previa prenotazione e dopo aver compilato la dichiarazione di consenso allegata alla circolare di attivazione dello sportello per gli studenti minorenni1. Può agire preventivamente sulla motivazione allo studio.
Sportello di Ascolto e Sostegno Psicologico dott. Emanuele Bruno: sportello_dott_bruno@majoranatorino.it